Vino Cotto Stravecchio • Mastro Piceno (Fondazione Mastrocola)
Nella storia dell’enogastronomia marchigiana, un posto d’onore spetta sicuramente a Loro Piceno, località dove ancora oggi viene prodotto il celebre vino cotto: una specialità che la Fondazione Mastrocola continua a onorare (e difendere) con il marchio Mastro Piceno – omaggio diretto a questa millenaria tradizione agricola.
Dall’inconfondibile colore ambrato, disseminato di venature nocciola, con il suo profumo fruttato e il perfetto equilibrio di gusto tra acidità e dolcezza, il vino cotto stravecchio di Mastro Piceno è la testimonianza concreta dalla cura e dell’entusiasmo su cui la Fondazione Mastrocola ha incentrato la propria produzione: un processo che passa dalla bollitura a fuoco lento del mosto di vari tipi di uve autoctone fino all’imbottigliamento in botti di rovere – ed è quando l’invecchiamento raggiunge i 10 anni che il vino cotto può meritarsi l’appellativo di “stravecchio”.
Vino da tavola unico per caratteristiche e suggestioni, il vino cotto stravecchio di Mastro Piceno si esalta in compagnia di biscotti secchi, ciambelle e pezzi di frutta, ma può essere utilizzato anche in cucina per insaporire carni e marmellate, o per preparare i celebri biscotti al vino cotto, un’altra delle tradizioni più duraturi delle Marche.