
Cartechini Food Brothers
Mai come in questo periodo è importante ricordare e celebrare l’eredità di valori e tradizioni che ci sono state tramandate dalle generazioni passate.
Prendiamo il caso di Giuseppe Cartechini, che nel 1939 – contando unicamente su delle semplici molazze (girate da un asinello) e su due presse in legno (tirate con l’aiuto di una mucca – inaugura la produzione di olio in un piccolo locale alle pendici di Macerata, immerso nel verde delle campagne.
Un’eredità successivamente raccolta dal figlio Mario, che espande le attività e nel 1979 costruisce un nuovo frantoio a Montecassino, impiegano le migliori attrezzature dell’epoca, portando all’attenzione del mercato nazionale i pregiati oli ricavati dalle piantagioni di famiglia. In quel periodo, le olive venivano trasportate al frantoio e stoccate in sacchi di juta, seduti sui quali Marco e Roberto – i nipoti di Mario – passano la loro fanciullezza osservando il lavoro del nonno, e finendo spesso per addormentarsi su quegli stessi sacchi che costituivano il retaggio di un’intera famiglia.
Una tradizione che ancora oggi vive sotto la guida di Marco, che ha deciso di continuare questa storia di eccellenza e genuinità portando Cartechini ad affacciarsi sul mercato internazionale, e riscuotendo grande successo grazie alle tecniche e ai segreti che fanno dell’olio extravergine di Cartechini uno dei prodotti più celebrati della gastronomia marchigiana.
Per questo Cartechini ha voluto ribadire il proprio legame con Macerata – le sue radici, la sua terra, la sua comunità – appoggiando da subito e con convinzione il progetto Tuttincluso, donando ai nostri scaffali un prodotto impareggiabile per storia e qualità. Provatelo!