
Marangoni Cioccolato
Tradizione e sperimentazione, perfezionamento e curiosità: ecco come nasce l’arte del cioccolato.
Siamo a Macerata, sul finire del 1800: il nuovo secolo sta per affacciarsi alle porte quando in città nasce un nuovo forno, che nel corso della successiva generazione, grazie agli sforzi di Eros e Francesca, diventa un punto di riferimento per tutta la comunità grazie alle sue audaci sperimentazioni nell’ambito della pasticceria – in particolar modo, attraverso combinazioni sempre più articolate, originali e gustose tra cioccolata e frutta mediterranea: una propensione alla creatività che non rinuncia ai buoni dettami dell’artigianalità, e che molto presto viene notata anche oltre confine, riscuotendo le lodi di numerosi esperti del settore.
E proprio negli abbinamenti sapienti di cacao sudamericano, frutta e spezie – e nel loro avvolgente gusto – si annida ancora oggi il tratto più distintivo e il maggiore punto di forza del celebre Marangoni Cioccolato: una ricerca instancabile che nel corso del tempo si è perfezionata in dozzine di specialità sorprendenti, vero e proprio microcosmo di delizie dove, accanto alle ricette più classiche del Made in Italy, si trovano piccoli gioielli multi-sensoriali che con ricette originali uniscono terre vicine e lontane…
Non sappiamo se esista il cioccolatino ideale, ma siamo sicuri che se esiste, lo troverete da Marangoni Cioccolato!