Azienda Agricola Bonfigli

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-disabili-disabilità-azienda-agricola-bonfigli-miele-millefiori
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-disabili-disabilità-azienda-agricola-bonfigli-miele-millefiori

Azienda Agricola Bonfigli

Per raccontare un lavoro, una passione, una filosofia aziendale e umana, a volte le parole corrono il rischio di dimostrarsi insufficienti.

Per questo ci sentiamo di affidare tranquillamente il compito alle sensazioni che vi pervaderanno assaggiando uno a caso dei prodotti dell’Azienda Agricola Bonfigli: verdure, ortaggi, frutta e tante altre specialità del territorio marchigiano, coltivate in regime scrupolosamente bio e nel rispetto dei clicli naturali.

Proprio l’amore per la campagna della Marche, per la sua biodiversità e generosità, che ha spinto l’Azienda Agricola Bonfigli ad adottare tecniche di coltivazione responsabile che rifiutano categoricamente qualsiasi impiego di concimi artificiali, pesticidi o insetticidi, per assicurare sempre prodotti freschi di stagione, genuini, sani nel vero senso della parola.

Un’attenzione verso l’ambiente che è prima di tutto un’attenzione verso il prossimo – e per questo siamo felici di annoverare l’Azienda Agricola Bonfigli tra i nostri amici e partner!

Scopri i prodotti Azienda Agricola Bonfigli

Podere Sabbioni

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-disabili-disabilità-ribona-podere-sabbioni
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-disabili-disabilità-ribona-podere-sabbioni

Podere Sabbioni

Ci sono aziende che non smettono di promuovere agricoltura responsabile e rispetto delle tradizioni, e che con i loro prodotti continuano a difendere l’identità di un territorio e l’inclusione lavorativa dei suoi abitanti.

In una splendida cornice naturalistica, circondati dalla zona di protezione del perimetro dell’Abbadia di Fiastra, il Podere Sabbioni continua a curare i propri vitigni autoctoni in pieno regime biologico, e senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi.

La decisione di adottare gli standard internazionali di VIVA – un programma di viti viticoltura sostenibile certificato dal ministero dell’ambiente è l’ennesima attenzione di un’azienda fin da subito ha deciso di affacciarsi sul mercato e interfacciarsi con i consumatori attraverso una comunicazione chiara e parametri oggettivi, riconosciuti a livello internazionale.

Il gioiello della cantina del Podere Sabbioni è senza dubbio la Ribona: ricavata da uve 100% Ribona (Maceraratino) vinificate in purezza, dopo una decantazione statica questo pregiato vino bianco viene fatta fermentare a bassa temperatura e poi riposare sulle fecce fini in vasche di acciaio e e cemento per almeno 12 mesi.

Pazienza e tradizione, innovazione delle tecniche e genuinità degli ingredienti sono alla base della mission di un’azienda che fa del rapporto tra territorio, cultura, lavoro e inclusione la sua ragion d’essere. Un’affinità in cui non fatichiamo a identificarci, e perciò siamo oltremodo contenti di poter annoverare Podere Sabbioni tra i nostri più convinti partner e amici!

Mastro Piceno

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-vino-cotto-mastro-loro-piceno-gran-riserva
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-vino-cotto-mastro-loro-piceno-gran-riserva

Mastro Piceno • Fondazione Mastrocola

Scoprire, recuperare, preservare ricette, tradizioni e costumi della tradizione popolare e religiosa delle Marche, soprattutto quelle nate a stretto contatto con questo bellissimo territorio.

La Fondazione Mastracola è un’organizzazione religiosa che si adopera in opere di educazione, istruzione, qualificazione, cura, assistenza e ospitalità senza distinzione di razza, età, sesso, condizioni economiche e di salute.

Parallelamente alla loro attività benefiche, la Fondazione Mastrocola (attraverso l’omonima Società), si dedica alla produzione di prodotti regionali, adoperando – in linea con i suoi valori – estrema cura nella salvaguardia e benessere della natura.

Un’attenzione incarnata nel brand Mastro Piceno, testimonianza concreta dalla cura e dell’entusiasmo su cui la Fondazione ha incentrato la produzione di vino cotto: un processo che passa dalla bollitura a fuoco lento del mosto di vari tipi di uve autoctone fino all’imbottigliamento in botti di rovere.

Un marchio che, in linea con il manifesto di intenti della Fondazione, promuove le peculiarità del territorio e la collaborazione proattiva dei suoi abitanti – e che per questo si merita un posto d’onore tra i nostri sostenitori e amici!

Nero Visciola

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-nero-visciola-azienda-agricola-antinori-vino
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-nero-visciola-azienda-agricola-antinori-vino

Nero Visciola • Azienda Agricola Antinori

Chi conosce il Nero Visciola rimane incantato dai suoi riflessi rosso rubino e dal sapore intenso che lascia sul palato un persistente sentore di visciole.

Proprio sulle visciole, da questo frutto così particolare e versatile, che prospera anche negli angoli più selvaggi della campagna marchigiana, l’Azienda Agricola Antinori ha deciso di fondare un percorso di ricerca volto a recuperare le antiche ricette della tradizione locale.

Un’attenzione che si estende anche al comparto produttivo: l’acqua utilizzata per irrigare le piantagioni di alberi di visciole e da frutto viene pescata tramite pompe elettriche (alimentate, come tutti i macchinari dell’azienda, da pannelli fotovoltaici) dal piccolo lago presente nella tenuta di famiglia, che raccoglie le acque piovane in autunno e inverno.

Le succose visciole coltivate dall’Azienda Agricola Antinori crescono rispettando i cicli naturali, e vengono fertilizzate esclusivamente con concimi biologici, senza l’utilizzo di additivi chimici o artificiali. 

Scrupoli e premure che sono alla base dell’equilibrata dolcezza del Nero Visciola, sicuramente il più rappresentativo tra i prodotti dell’Azienda Agricola Antinori: un vero omaggio a una delle più rappresentative tradizioni agricole delle Marche, una bevanda davvero regionale e unica nel suo genere.

Orgogliosi di ospitare un così prestigioso esponente sui nostri scaffali!

Romcaffè

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-disabili-disabilità-romcaffè-moka-caffè-old-box
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-disabili-disabilità-romcaffè-moka-caffè-old-box

Romcaffè

Poche cose parlano italiano come un buon caffè espresso: sul caffè è costruita così tanta parte della nostra tradizione e mitologia che per avventurarsi su un tale mercato bisogna essere o grandi esperti di tostatura, o avere una bella faccia tosta.

Perciò, quando Romcaffè afferma di produrre un caffè da sapore che rimane, potete credergli sulla parola: è dal 1925 che le miscele della Elio Romagnoli Romcaffè navigano per il mondo, riscuotendo successo un successo unanime.

Se non bastasse quasi un secolo di storia a convincervi, sappiate che il Romcaffé Quality Lab esiste al puro scopo di migliore costantemente (e tramandare alla nuova generazione di appassionati) i già elevatissimi standard qualitativi, analizzando tutte le variabili che concorrono alla soddisfazione del palato: qualità della miscela, tecnica di macinatura ed estrazioni meccanica, fino ad arrivare alla manutenzione delle attrezzature e addirittura alle tecniche ideali per decorare perfettamente un cappuccino. 

Basta un sorso di una qualsiasi delle linee di prodotti Romcaffè per assicurarsi della veridicità di quanto affermiamo – ed è per questo che ci vantiamo di poterli chiamare amici e sostenitori!

Scopri i prodotti Romcaffè

Made in Natura

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-tunnì-biscotti-canapa-cartechini-made-natura
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-disabili-noprofit-onlus-negozio-ecommerce-tunnì-biscotti-canapa-cartechini-made-natura

Made in Natura

Made in Natura è un marchio di Cartechini Food Brothers nato con un preciso scopo: coccolare tutti coloro che prediligono un’alimentazione naturale al 100%.

Chi ama la gastronomia bio troverà nelle linee di prodotti Made in Natura tantissime particolarità ispirate da ricette e specialità locali, create utilizzando alcune piante nobili della tradizione: da snack invitanti e sorprendenti – biscotti, cracker e grissini – a farine e olii aromatici prodotti con le migliori materie prime, selezionate tra le produzioni locali.

Sfiziosa anche la selezione di farine e impasti per la pizza, che arricchiscono la loro ricetta con sesamo e semi di canapa, così come gli olii aromatici, dove è possibile riscontrare tutta la genuinità dei migliori limoni, peperoncini e agli – oltre al canonico e per alcuni aspetti impareggiabile olio extra vergine di oliva – con ingredienti, neanche ci fosse il caso di dirlo, esclusivamente Made in Italy.

Perché l’amore per la natura è il migliore ingrediente che possiate mai trovare – e lo trovate da Tuttincluso!

I Sette Artigiani

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-disabili-biscotto-forno-sette-artigiani
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-disabili-biscotto-forno-sette-artigiani

I Sette Artigiani

Quando essere fornai è una tradizione, il risultato è sempre da leccarsi i baffi.

Tutti i giorni I Sette Artigiani sfornano ricette genuine e tradizionali, utilizzando ingredienti scrupolosamente selezionati tra le produzioni tipiche del territorio. Un’attenzione doppiamente esaltata dalla lavorazione a mano, dove ogni fase viene accompagnata da impegno e attenzione, per accompagnare i clienti in un viaggio multisensoriale negli antichi sapori della tradizione.

Tradizione che I Sette Artigiani difende e continua ad ampliare con prodotti freschi e ricette originali, che a Natale e Pasqua abbracciano anche cioccolato, torroni e panettoni – fino ad arrivare a una linea di biscotti che siamo lieti di ospitare sui nostri scaffali!

Perché il forno de I Sette Artigiani rappresenta, prima di tutto una storia di amore per il territorio e le sue tradizioni, e per questo siamo felici di poterlo annoverare tra i nostri partner e amici!

L’Ulivo di Nonno Amato

tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-disabili-crema-bimbo-viso-corpo-lavanda-calendula-ulivo-nonno-amato
tuttincluso-macerata-inclusione-sociale-negozio-noprofit-disabilità-disabili-crema-bimbo-viso-corpo-lavanda-calendula-ulivo-nonno-amato

L'Ulivo di Nonno Amato

Non c’è differenza tra difesa della natura e benessere del corpo: prendersi cura dell’ambiente significa innanzitutto prendersi cura di sé stessi.

L’amore per la natura è sicuramente l’ingrediente principale di ogni prodotto de L’Ulivo di Nonno Amato: una premura che nasce tra le splendide campagne marchigiane che circondano Morrovalle, dove – intorno al simbolo dell’azienda agricola, un ulivo con più di mezzo secolo di storia – vengono coltivate 9 tipi di lavanda, oltre a calendula, rosmarino, timo, elicriso, menta piperita, salvia e alloro.  

Un patrimonio di coltura responsabile, con piante che crescono e fioriscono seguendo i cicli naturali, senza utilizzo di concimi o additivi chimici, per ricavarne materia prima di qualità sopraffina – il vero ingrediente segreto della sua linea dedicata alla cosmesi, alla bellezza e al benessere.

Oleoliti e olii essenziali, profumi e acque aromatiche, saponi e detergenti: tutti i prodotti de L’Ulivo di Nonno Amato si distinguono per le loro proprietà benefiche, frutto dei migliori principi attivi naturali, e per le immediate suggestioni olfattive e sensoriale che provocano in chi ha la fortuna di provarli. Per la capacità, fin dal primo tocco, fin dalla prima nota catturata dal naso, di trasportarvi in mezzo a un campo in fiore.  

Non ci credete? Venite a provarli, e tra gli scaffali di Tuttincluso vi sembrerà di essere catapultati in mezzo alla natura.

Fratelli Marinozzi

tuttincluso-inclusione-sociale-macerata-vernaccia-serrapetrona-quacquarini

Fratelli Marinozzi

Gli italiani amano il pane e i dolci: il forno è uno dei simboli più identitari della nostra cultura, e non a caso che moltissime storie di successo imprenditoriale partano da un fuoco, un’idea e un’ambizione.

È anche il caso dei Fratelli Marinozzi, che in fondo è il risultato di 50 anni di storia di 3 generazioni di pasticcieri che si sono susseguiti alla guida di un’azienda nata come una scommessa e diventata oggi uno dei punti di riferimento più conosciuti di Macerata.

In tutti i prodotti dei Fratelli Marinozzi si rintraccia la stessa cura artigianale e attenzione per i dettagli che fin dagli esordi ne hanno costituito la base del successo: non è un caso se il pane ancora oggi viene cotto con lo stesso metodo tradizionale – e lo stesso forno – utilizzato dai nonni, fondatori e pionieri di un’attività che oggi, tra torte, panettoni, pane e innumerevoli delizie, non smette di stupire la sua clientela per la genuinità dei prodotti e l’amore per la tradizione.

Soprattutto, nel forno dei Fratelli Marinozzi si ritrova tutta la passione e l’autenticità che rappresentano gli ingredienti migliori di ogni ricetta o impresa – e Tuttincluso è felice di poterli annotare tra i nostri più cari compagni di viaggio!

Quacquarini

tuttincluso-inclusione-sociale-macerata-vernaccia-serrapetrona-quacquarini
tuttincluso-inclusione-sociale-macerata-vernaccia-serrapetrona-quacquarini

Quacquarini

Alcune volte l’impegno e le fortunate coincidenze concorrono alla creazione di un capolavoro.

A 500m sul livello del mare, placidamente accoccolato nell’entroterra montuoso di Macerata, Serrapetrona è uno di quei villaggi dove la montagna continua a influenzare la vita degli abitanti con il suo freddo pungente, d’inverno, e il suo clima mediterraneo, d’estate. È su questo territorio, così splendidamente bilanciato, che sorgono i campi della famiglia Quacquarini: 35 ettari di vigneto impiantati a Vernaccia Nera e quasi esclusivamente dedicati alla produzione della Vernaccia di Serrapetrona Docg.

Nella Vernaccia di Serrapetrona Docg, sicuramente il più celebre ma non l’unico tra i rinomati prodotti di Quacquarini, si ritrova tutta la cura artigianale e lo scrupolo che non solo rendono questo vino speciale, ma danno la misura di una filosofia aziendale fortemente orientata al rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali. Basti dire che in media una bottiglia di Vernaccia di Serrapetrona viene messa in commercio non prima di un anno e mezzo dopo la vendemmia.

Una cura che è possibile riscontrare in ogni prodotto di Quacquarini – dalla produzione vinicola, ricavata esclusivamente da vitigni locali, alla vasta offerta dolciaria, dove vengono esaltate tradizioni locali e sperimentazioni gastronomiche seguendo lo stesso, scrupoloso regime biologico.

Onorati di avere Quacquarini tra i partner di Tuttincluso!